11 antidolorifici naturali efficaci per ossa e articolazioni

Sapevi che alcuni principi attivi vegetali sono dei veri e propri antidolorifici naturali efficaci? Aggiungerli nella tua routine può alleviare i sintomi di molte patologie che colpiscono ossa e articolazioni. Come l’osteoartrite, osteoporosi, l’artrosi o l’artrite reumatoide.
Ma quali sono le piante che li contengono? E come assumerli?
Quale antidolorifico naturale è efficace per ossa e articolazioni?
Le patologie delle ossa sono spesso caratterizzate da un’infiammazione generalizzata, dolore e gonfiore. Alcune erbe hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie utili proprio per ridurre i sintomi delle patologie osteoarticolari. Quali sono queste piante e i loro principi attivi?
Ecco la lista degli antidolorifici naturali efficaci per ossa e articolazioni:
1. Curcuma
La curcuma è una spezia molto diffusa nella cucina indiana e tailandese. Offre un sapore gradevole dando un colore giallo dorato alle pietanze. Ma in molti non sanno che contiene principi attivi formidabili, che la rendono uno degli antidolorifici naturali efficaci più potenti.
Questa spezia, ottenuta dalle radici della Curcuma longa, contiene curcumina, flavonoidi, vitamina C, carotenoidi, tiamina e niacina. Tutti ottimi antiossidanti, che contrastano l’azione dei radicali liberi. Oltre a una buona dose di minerali come ferro, calcio, zinco e selenio, importanti per la salute della matrice minerale ossea.
Per tutte queste proprietà la curcuma rientra tra gli antidolorifici naturali efficaci per ossa e articolazioni. Viene usata in medicina ayurvedica per alleviare le patologie infiammatorie delle ossa e i disturbi muscoloscheletrici, oltre che in moltissimi altri rimedi naturali contro il raffreddore e altri disturbi.
2. Artiglio del diavolo
L’artiglio del diavolo (nome scientifico Harpagophytum procumbens) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Pedaliaceae. Le sue radici sono utilizzati da tempo nella medicina popolare contro il dolore muscolare e articolare proprio grazie alla sua proprietà antinfiammatoria potente.
Molti rimedi topici e non (creme, gel, unguenti, cerotto contro il dolore alla schiena, integratori) a base di artiglio del diavolo puro o abbinato ad altri antinfiammatori, come l’arnica, vengono usati infatti per contrastare il dolore articolare e il gonfiore causato da artrite e tendinite, o l’infiammazione al muscolo scheletrico senza medicine.
3. Boswelia serrata
La Boswelia serrata è una pianta appartenente alla famiglia delle Burseraceae. Proviene dall’India e da alcune zone dell’Himalaya occidentale. Il suo estratto ha un ruolo fitoterapico di grande rilevanza come rimedio antinfiammatorio naturale nelle patologie delle ossa e delle articolazioni.
Contiene infatti acido boswellico e vari suoi derivati (tra cui acido β-boswellico, acido acetil-β-boswellico, acido 11-keto-β-boswellico e acido acetil-11-keto-β-boswellico) il cui ruolo è quello di inibire l’azione di enzimi pro-infiammatori come la 5-lipossigenasi.
In questo modo l’estratto di Broswellia serrata protegge il tessuto osseo e connettivo dal danno infiammatorio, e rappresenta uno degli antidolorifici naturali efficaci da poter integrare (ma non sostituire) alle terapie farmacologiche per la cura delle patologie di ossa e articolazioni.
4. Zenzero
Lo zenzero è conosciuto da sempre per le sue proprietà antinfiammatorie. Usato contro il mal di gola, o per problemi digestivi, come può essere utile in caso di problemi osteoarticolari?
La polvere di zenzero è un concentrato di antiossidanti e molecole in grado di inibire la produzione di molecole pro-infiammatorie. Può ritardare la sintesi dei mediatori dell’infiammazione, tra cui i leucotrieni. Ecco che lo zenzero può migliorare i sintomi di patologie ossee e articolari come l’artrite reumatoide, l’osteoporosi, l’osteoartrite o il semplice dolore alle ossa causato da postura scorretta, sedentarietà o clima umido.
5. Partenio
Forse meno conosciuto, ma non per questo meno importante tra gli antidolorifici naturali efficaci, il partenio (Chrysanthemum parthenium) è una pianta della famiglia delle Asteraceae. I suoi fiori ricordano molto le margherite, ma ciò che ci interessa di più sono le sue foglie.
Ricche di polifenoli, tra cui tannini e flavonoidi, giocano un ruolo importante come mediatori dell’infiammazione e per questo è utilizzato in molte cure naturali.
In dettaglio, un gruppo di molecole dette sesquiterpeni lattonici, tra cui il partenolide e il guaianolide, bloccano la sintesi di prostaglandine, molecole pro-infiammatorie, e agiscono da vasocostrittori della muscolatura liscia.
Anche gli altri composti fenolici (polifenoli e tannini) agiscono come antinfiammatori inibendo le citochine pro-infiammatorie. Mentre i terpeni aumentano l’ossigenazione dei tessuti, migliorando il trofismo e i processi rigenerativi.
Nel complesso, il partenio protegge ossa e cartilagini dal danno infiammatorio, ottimo quindi per i dolori ossei.
6. Salice bianco
Il salice bianco, o Salix alba, a differenza del “cugino” salice piangente (Salix babylonica), non ha le fronde rivolte verso il basso. Ma soprattutto, le sue foglie contengono principi attivi ad azione antiflogistica e antidolorifica.
Ecco perché troviamo il salice bianco tra gli antidolorifici naturali efficaci contro il dolore articolare e muscolare. Tutto grazie alla presenza della salicina, contenuta nella corteccia di questa pianta medicinale. Qual’è il suo meccanismo d’azione?
Come si legge in una pubblicazione sulla rivista Springer (Capasso et. al, 2006) Piante medicinali e malattie infiammatorie, la salicina riduce i marcatori dell’infiammazione e risulta quindi utile nel trattamento di osteoartrite, dolore reumatico e mal di schiena.
7. Cannella
Questa spezia ha mille usi in cucina. Arricchisce le tue preparazioni, sia dolci che salate. Ma sapevi che ha proprietà antiossidanti davvero formidabili? La cannella, infatti, è uno degli antinfiammatori e antidolorifici naturali efficaci per ridurre i danni causati dai radicali liberi.
La cannella, aggiunta in una dieta sana e bilanciata, offre benefici al metabolismo a 360 gradi. Come conferma uno studio pubblicato su Medicine (2020) “Analisi degli effetti della cannella”, questa spezia aiuta a tenere a bada i livelli di colesterolo e migliora la risposta insulinica. Mentre protegge anche le cellule nervose dal danno ossidativo e dall’invecchiamento, migliorando memoria e apprendimento. E per quanto riguarda ossa e articolazioni?
È utile anche in questo caso, infatti riduce i livelli di proteina C-reattiva e altre molecole biomarcatori dell’infiammazione e dello stress ossidativo. Ottimo quindi contro i dolori articolari.
8. Tè verde
In Asia il rito del tè viene portato avanti da secoli. Ma sapevi che può essere anche un potente antidolorifico?
Principalmente contiene polifenoli, forti antiossidanti naturali. La più nota tra le sue componenti è l’epigallocatechina gallato, molecola molto attiva nella lotta contro i radicali liberi dell’ossigeno, aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore articolare. Può quindi alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide e di patologie degenerative ossee.
Bere una tazza di tè verde al giorno, rigorosamente senza zucchero, è una buona abitudine da adottare per il tuo benessere. Anche se per un effetto potenziato è meglio ricorrere ad integratori, che contengono i principi attivi concentrati di questa pianta in dosi maggiori.
9. Olio di semi di Borragine
La borragine, o Borrago officinalis, è una pianta erbacea che cresce spontanea alle nostre latitudini. Con le sue foglie si possono fare infusi, decotti, minestroni e persino aggiungerla nel ripieno di primi o secondi.
L’olio che si estrae dai suoi semi, ovvero l’olio di semi di borragine, è ricco di grassi buoni Omega, come l’acido gamma linoleico (GLA). Vanta per questo proprietà antiossidanti ed è utile a ridurre gonfiore e dolore osseo e articolare dovuto a patologie infiammatorie.
10. Aglio
Non a tutti piace, e non tutti ne tollerano l’odore, ma le sue proprietà benefiche sono indiscutibili. L’aglio (Allium sativum) fresco, a pezzi, o grattugiato, è un antibatterico naturale molto forte.
Appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae, proprio come porri e cipolle. Queste piante bulbose contengono molti minerali utili al metabolismo osseo (potassio, calcio, fosforo, selenio), vitamine antiossidanti (C, e vitamine del gruppo B). E rilasciano diallil-disolfuro, un composto antinfiammatorio in grado di ridurre le citochine (molecole pro-infiammatorie).
Ecco perché l’aglio fa bene alla salute delle ossa e delle articolazioni!
11. Pepe nero
Forse il meno noto fra gli antinfiammatori naturali, questo alimento non manca mai sulle tavole degli italiani. Aggiunge carattere ai piatti, ma ha anche effetti antinfiammatori e antigonfiore che possono essere utili in caso di infiammazioni ossee e articolari.
Il pepe nero, infatti, contiene piperina, l’alcaloide responsabile del sapore “pungente” di questa spezia. Ma che, al giusto dosaggio, gioca un ruolo importante nelle patologie infiammatorie croniche come l’artrosi e l’artrite reumatoide, contrastando la flogosi, il dolore e il gonfiore.
Il rimedio naturale per ossa e articolazioni di Dinamys
I principi attivi di alcune specie vegetali hanno proprietà davvero utili per il metabolismo osseo e articolare. Possono ridurre i sintomi o persino prevenire patologie di ossa e articolazioni. Occorre però assumerli ad un alto dosaggio, difficilmente raggiungibile con la sola dieta.
Gli integratori, invece, concentrano i principi attivi vegetali ad alto dosaggio. Sono facili da assumere grazie al formato in capsule o compresse.
Per la tua struttura scheletrica e le articolazioni, Dinamys ha formulato Articola, un integratore con curcuma, artiglio del diavolo e Boswelia serrata (antinfiammatori potenti) a cui aggiunge le proprietà antiossidanti del salice e del partenio, utili per migliorare la funzionalità articolare.
Assunto una o due volte al giorno a stomaco pieno, previene le infiammazioni articolari e tratta quelle attualmente in corso, inclusi i dolori muscolari e scheletrici legati al cambio stagione e alla sedentarietà.