REACTIVA ERBIVORI: in caso di emergenza.
Che cos’è Reactiva Erbivori
REACTIVA ERBIVORI è un alimento dietetico completo, bilanciato e altamente nutritivo, appositamente formulato per il recupero veloce di erbivori defedati, operati o fortemente stressati.
La sua elevata appetibilità invita l’animale debilitato a consumarlo, e la sua formula ricca di fibre ne favorisce la rapida ripresa. Reactiva Erbivori è altamente digeribile e assimilabile, può essere somministrato sia da professionisti del settore che dai padroni, come un normale alimento complementare.
Quando usare Reactiva Erbivori
Questo alimento specifico è particolarmente indicato in caso di:
- Difficoltà nell’assunzione di cibo a causa di traumi o interventi all’apparato digerente (bocca, stomaco, intestino)
- Malattie debilitanti
- Stress
- Anoressia
- Condizioni critiche in seguito ad interventi chirurgici
Solubile e pratico da preparare (basta aggiungere acqua tiepida e raggiungere la densità desiderata), può essere assunto spontaneamente o tramite sonda sotto la sorveglianza di un Medico Veterinario.
Formula, componenti e funzionamento
La composizione di REACTIVA ERBIVORI è stata studiata con il supporto di Veterinari specializzati in animali esotici per rispettare le esigenze nutrizionali delle specie per il quale è indicato.
Il prodotto è disponibile in quattro varianti:
- Classico
- Ciliegia
- Mela e banana
- Lampone
Formula
Isolato proteico di soia, avena decorticata fiocco, barbabietola essiccata e cicoria disidratata (micronizzate), fibra di pisello, maltodestrine, cellulosa pura, glucosio, carrubina, olio di soia e di girasole, farina di alghe (fonte di acidi grassi Omega-3), lievito di birra secco, sali minerali, polifenoli, idrolisato di lieviti (fonte di mannanoligosaccaridi MOS), fruttoligosaccaridi (FOS).
La composizione di base di Reactiva Erbivori è la stessa. La differenza tra le varianti è solo nel sapore, per incontrare il gusto dell’animale.
Componenti e funzionamento
Di seguito, il diverso ruolo delle componenti presenti nella formulazione di Reactiva Erbivori:
1. Proteine isolate della soia
Hanno un contenuto proteico elevato (90%), e glucidi e lipidi sono quasi del tutto assenti.
2. Fibra
L’elevato apporto di fibra deriva principalmente dall’avena decorticata (fiocco) micronizzata, fonte di carboidrati a lenta digestione e in grado di fornire energia a lungo termine senza causare picchi insulinici, e dalla fibra di pisello.
3. Cellulosa pura
La cellulosa pura ha proprietà igroscopiche (assorbe l’umidità ambientale, aumentando fino a 10 volte il proprio peso). La capacità di inglobare notevoli quantità di acqua fa sì che dopo l’ingestione, giunta nel tratto gastrointestinale, aumenti il volume e il peso delle feci, regolarizzando la peristalsi intestinale.
A livello ciecale viene demolita dalla microflora presente e trasformata in AGV o acidi grassi volatili (acido acetico, acido propionico e acido butirrico), assorbiti a loro volta dalle pareti intestinali.
Gli stessi acidi grassi promuovono la salute della mucosa intestinale e, in virtù della loro acidità, creano condizioni ambientali favorevoli alla crescita dei batteri buoni, ma ostili per i patogeni.
Questi AGV sono in grado di coprire, da soli, fino al 30% del fabbisogno energetico di mantenimento.
4. Lievito di birra secco
Anche il lievito di birra secco concorre alla buona salute della flora batterica intestinale grazie alle vitamine del gruppo B, in particolare la B1 e la rara B12.
Contiene sali minerali e oligoelementi tra cui:
- potassio
- calcio
- fosforo
- zinco
- cromo
- ferro
- selenio
Se il lievito di birra avesse cellule vive potrebbe creare problemi di diarrea nell’animale.
5. Fruttoligosaccaridi (FOS) e Mannanoligosaccaridi (MOS)
Hanno un effetto salutare sulla microflora intestinale, garantendone equilibrio e funzionalità.
Tale equilibrio è promosso anche dalla carrubina che, oltre all’alto contenuto in fibra, esplica azione equilibratrice sul transito intestinale e ha un leggero effetto astringente e antidiarroico (contenuto in tannini).
Durante i periodi di anoressia, i livelli di glucosio si abbassano al di sotto dei valori normali e la produzione degli acidi grassi da parte della microflora del cieco si riduce drasticamente.
Ne risulta l’ipoglicemia.
A questo punto, il corpo inizia a intaccare le sue riserve, mobilizzando gli acidi grassi del tessuto adiposo, che vengono trasportati al fegato per essere metabolizzati e sopperire così alla mancanza di energia.
Il fegato, però, ne viene sovraccaricato (lipidosi epatica) nel tentativo di metabolizzare sia i grassi che le sostanze di scarto (corpi chetonici) derivanti dal processo (chetoacidosi).
I conigli non hanno meccanismi metabolici per correggere l’acidosi: i corpi chetonici sono un veleno per il corpo, peggiorano lo stato, diminuiscono l’appetito e fanno diminuire sempre di più le risorse di energia. Il grasso si accumula nelle cellule del fegato causando colostasi (arresto del flusso biliare), insufficienza epatica e, molto spesso, la morte.
L’assunzione di maltodestrine garantisce un apporto costante di energia a disponibilità immediata mantenendo relativamente stabile la glicemia.
6. Farina di alghe
Oltre che per il buon contenuto in fibre, la farina di alghe è stata scelta come fonte vegetale di Omega-3 per i suoi peculiari vantaggi:
- Basso contenuto in grassi e calorie
- Buon contenuto di proteine
- Livello di sali minerali
- Presenza di vitamine
- Carboidrati con basso indice glicemico
Gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 abbassano i livelli plasmatici di trigliceridi, interferendo con la loro incorporazione a livello epatico nelle VLDL.
7. Olio di semi di soia
L’olio di semi di soia è ricchissimo in acidi grassi polinsaturi. Spicca, in particolare, il contenuto in acido linoleico (precursore della serie omega-6, 58% c.a.) e in acido alfa-linolenico (precursore della serie omega-3, 4-10%).
Buono anche il contenuto in acido oleico (19-30%).
8. Olio di girasole
L’olio di girasole ha un alto contenuto di Vitamina E (60mg su 100g).
9. Barbabietola essiccata e cicoria disidratata (micronizzate)
La barbabietola ha proprietà disintossicanti, depurative, antisettiche e mineralizzanti, la cicoria stimola l’attività di pancreas e fegato e ha proprietà toniche, disinfettanti e disintossicanti.
10. Miscela di minerali e oligoelementi, miscela vitaminica, polifenoli
L’aggiunta di finocchio e fieno greco conferisce al prodotto una particolare appetibilità anche a livello olfattivo, oltre ad apportare importanti proprietà, quali:
- Finocchio: ha proprietà carminative e agisce localmente sulle mucose gastriche. Favorisce le funzioni di secrezione e assorbimento, riduce la formazione dei gas intestinali ed esercita un azione riequilibrante sulla flora batterica. Inoltre, il finocchio ha anche un’azione antispasmodica e antisettica.
- Fieno greco: stimola l’appetito e la digestione. Ha effetti ipocolesterolemizzanti a cui abbina un’azione anabolizzante naturale (favorisce l’utilizzo degli zuccheri da parte del tessuto muscolare sottraendoli al circolo ematico, facilita l’accumulo di proteine nei muscoli aumentandone sia la massa sia la potenza).
Essendo un prodotto utilizzato principalmente in momenti di emergenza, particolare importanza è stata data all’appetibilità. Per questo è disponibile in quattro diversi aromi: Classico, Mela-Banana, Lampone e Ciliegia. Per non alterare in alcun modo la composizione del prodotto non è stata aggiunta frutta ma aromi naturali che lo rendono attrattivo ed appetibile per le diverse specie di erbivori senza apportare zuccheri.
Erbivori
Alimento dietetico completo, bilanciato ed altamente nutritivo, appositamente formulato per il recupero veloce di erbivori defedati, operati o fortemente stressati, mediante una dieta di ottima appetibilità, ricca di fibre, altamente digeribile ed assimilabile.