Dinamys informa

Repellenti naturali: 10 oli essenziali contro le zanzare

Giovane donna spruzza del repellente naturale sulle braccia

Piante come la lavanda o il geranio sono notoriamente sgradite agli insetti, ed è anche per questo che ci piace usarle per decorare balconi, finestre o il giardino. Il loro segreto? La fragranza, che è data dalla loro composizione chimica.

Ma in forma di olio essenziale sono repellenti naturali potenti che al contempo aiutano il nostro corpo a reagire grazie alle loro proprietà caratteristiche (come quella antinfiammatoria) riducendo così gonfiore, rossore e senso di prurito.

Cosa significa repellenti naturali?

Zanzare, pappataci, tafani e altri fastidiosi insetti che si nutrono del nostro sangue sono attratti dall’odore corporeo, il livello di umidità e il calore emanato dall’individuo. La combinazione di questi fattori (insieme ad altri) ci rende più o meno predisposti a diventare facili bersagli delle loro indesiderate attenzioni.

Oltre ad essere fastidiosi, alcuni morsi d’insetto possono essere pericolosi a causa di reazioni allergiche o perché veicolo di malattie, come la filariosi, nota soprattutto per gli animali ma che può colpire anche l’uomo.

Gli antizanzare industriali usano sostanze chimiche come il DEET (Dietiltoluamide) che, per quanto funzionali, non sono naturali e possono provocare danni alla salute e all’ambiente.

Gli oli essenziali, invece, provengono dalle piante e possono avere un’azione selettiva sugli insetti, ciò significa che alcuni oli possono allontanare in modo mirato determinate specie di un insetto, capacità che i prodotti commerciali ad ampio spettro non posseggono.

Considerando che esistono 3.620 specie di zanzare al mondo, di cui circa 60 solo in Italia, non c’è da sorprendersi se siamo stati vittime dei loro morsi nonostante l’applicazione di repellenti di marca.

zanzara su braccio

Rimedi naturali contro le zanzare: gli oli essenziali più efficaci

Molti estratti vegetali e oli essenziali agiscono come insettorepellenti, alcuni hanno una copertura di pochi minuti altri invece di diverse ore. A conferire loro questa qualità sono i metaboliti, fra i più noti (e i più diffusi negli oli essenziali ad azione repellente) possiamo citare:

  • timolo
  • canfora
  • citronellolo
  • limonene
  • geraniolo

Spruzzati sui vestiti e sulla pelle possono renderci invisibili o indesiderabili agli attacchi di artropodi vari, fra cui le zanzare. È importante ricordare che gli oli essenziali sono estremamente volatili e concentrati. Non vanno mai usati puri ma sempre in soluzione con acqua e/o con altre sostanze di base, dosandole con un contagocce.

Di seguito, alcuni degli oli essenziali con le migliori proprietà repellenti naturali:

1. Cannella

bastoncini di cannella

La cannella è una spezia molto apprezzata in cucina ma può essere usata, come olio o in altre forme, anche nella medicina e in agricoltura.

Uno studio del 2021 ha dimostrato che l’olio essenziale di cannella è efficace come repellente per gli insetti e, in dosi massicce, può persino distruggere le uova di alcuni insetti ed evitare che ne depongano di nuove.

Già nel 2004 uno studio taiwanese aveva dimostrato che può eliminare le uova di artropodi e allontanare più di una specie di zanzara, fra cui la zanzara tigre, una varietà asiatica ormai ampiamente diffusa anche in Italia e molto più resistente delle specie autoctone.

2. Citronella

L’olio essenziale di citronella si estrae dalle parti aeree del Cymbopogon nadus, un’erba perenne e spontanea originaria dello Sri Lanka.

È un olio versatile, comune in forma di candela o torcia come rimedio naturale contro le zanzare in giardino. Uno studio del 2011 ha determinato che è efficace tanto quanto il DEET, ma se formulata in modo scorretto, evapora rapidamente lasciando senza protezione.

Oltre ad essere ricca di citronellale, nei suoi costituenti principali troviamo anche geraniolo, limonene, linalolo e citronellolo, tutte sostanze repellenti che zanzare e altri insetti non tollerano.

La citronella allontana le mosche, le zanzare, i pappataci e molti altri insetti che trovano sgradevole l’odore del limone.

Una buona soluzione spray a base di citronella ha una copertura di circa 2 ore.

3. Aglio

L’aglio ha un odore acre e pungente, che nella sua forma di olio essenziale è ancora più forte. È presente in svariate formulazioni di repellenti e insetticidi, ad esempio può essere usato sulle piante per combattere i parassiti infestanti in modo naturale.

Il suo odore copre quello umano rendendolo meno attraente. Secondo i dati, la sua azione repellente sarebbe efficace solo per i primi 30 minuti dall’applicazione.

4. Geranio

geranio sulla finestra

Usare le piante di geranio contro le zanzare è pratica comune. Ma è un mito o è davvero efficace?

Se il geranio è una bella pianta ornamentale che può blandamente aiutare a tenere lontane le zanzare da finestre e balconi, il geraniolo è fra gli oli più efficaci contro le punture d’insetto, in particolare proprio da quelle di zanzara.

Come ingrediente attivo in soluzioni repellenti vanta una copertura fra le 2 e le 4 ore.

5. Tea tree (melaleuca)

L’olio essenziale di melaleuca, più comunemente noto come “tea tree oil”, ha origine in Australia ed è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antimicrobiche. A queste va aggiunta anche la sua attività repellente, meno nota ai più ma efficace tanto quanto (se non di più) la citronella e il geraniolo.

In effetti, la sorprendente efficacia del Tea Tree Oil contro insetti come zanzare, mosche e pappataci è stata dimostrata da numerosi test di laboratorio.

6. Timo

Per fortuna in Italia la malaria non è una malattia diffusa tuttavia, essendo veicolata da alcune particolari specie di zanzare, può essere ulteriormente prevenuta grazie all’olio essenziale di timo.

In uno studio del 2002 è bastato il 5% di olio essenziale di timo sulla pelle per fornire una copertura di circa il 90% contro le punture di zanzara.

Bruciare foglie di timo nel fuoco vivo (ad esempio in un braciere in giardino durante una cena all’aperto) può fornire dai 60 ai 90 minuti di protezione dagli attacchi degli insetti.

7. Eucalipto citrato

L’eucalipto citrato, o Corymbia citriodora, è noto già dagli anni ’40 per la sua azione repellente.

Ha un aroma piacevole, non invasivo, di limone leggermente pungente caratterizzato dall’elevato contenuto di citronellale. Uno studio del 2020 si è focalizzato proprio su questa pianta valutandone le componenti bioattive sia per l’uso in profumeria che come repellente naturale.

Un precedente studio del 2014 aveva già dimostrato che l’olio di eucalipto citrato aggiunto in una soluzione vettore forniva una protezione di oltre il 90% contro le zanzare per un periodo di circa 3 ore.

8. Lavanda

fiori di lavanda in mazzo

Anche la lavanda allontana le zanzare grazie alle note intense del suo profumo.

L’olio essenziale di lavanda è stato testato in numerosi studi di laboratorio. Uno del 2002, in particolare, ha dimostrato la sua efficacia nel tenere lontane le zanzare adulte per circa due ore.

Inoltre, oltre ad essere un antizanzare naturale, l’olio di lavanda ha proprietà antisettiche, analgesiche e antimicotiche. Ciò significa che, come la melaleuca, oltre a prevenire le punture, può lenire il prurito e sfiammare la zona della pelle irritata dal morso.

9. Olio di Neem

Un odore pungente che tanto ricorda quello dell’aglio, anche l’olio di Neem è un repellente naturale contro le zanzare e altri insetti, e può essere usato come insetticida, in particolare per eliminare le uova di alcuni insetti e i parassiti delle piante.

Anche se può offrire una copertura del 70% per circa 3 ore è meno sicuro rispetto ad altri oli essenziali (come tea tree e citronella) perché se non è correttamente diluito può causare irritazione cutanea.

10. Erba gatta

Non proprio erba gatta (Nepeta cataria) ma una sua stretta parente, la Nepeta parnassica. Appartiene alla stessa famiglia della menta e della menta piperita, che pure sono noti repellenti per insetti naturali.

L’olio essenziale viene distillato dalle foglie lanceolate dell’arbusto, comune in tutto l’arco alpino e nelle zone collinari.

Uno studio condotto negli Stati Uniti ha rivelato che l’erba gatta può essere fino a 10 volte più efficace rispetto ai repellenti chimici, offrendo una copertura quasi completa di circa 2 o 3 ore (in base al tipo di zanzara).

La molecola responsabile di tanta efficacia è la stessa che attrae i gatti, il nepetalattone. Oltre alle zanzare allontana pulci, mosche, flebotomi e altri insetti indesiderati (e potenzialmente pericolosi) sia per i gatti che per l’uomo.

Il repellente naturale di Dinamys

flacone dello spray repellente naturale Mys Z difesa spray di Dinamys con foglie di aloe vera e olio essenziale di melaleuca (tea tree oil)

Scegliere repellenti naturali preformulati, biologici, realizzati da professionisti del settore mette al riparo dai rischi e garantisce la massima copertura.

Proprio come il nostro nuovissimo prodotto Mys Z Difesa Spray, spray repellente naturale per zanzare e altri insetti che previene gli attacchi grazie alle proprietà repellenti della melaleuca (tea tree) e aiuta la guarigione del morso grazie al perfetto bilanciamento di quattro ingredienti naturali sapientemente selezionati:

  • Aloe barbadensis: lenitiva, antirossore e calmante
  • Olio essenziale di melaleuca: insettorepellente, cicatrizzante e purificante
  • Glicerina: antiossidante, emolliente e idratante
  • Acido Ialuronico: idratante, riparatore e rigenerante

Il comodo formato spray permette di utilizzarlo sia nell’ambiente che sul corpo. Basta agitare bene il flacone e nebulizzarlo più volte al giorno, o al bisogno.

Scopri la linea repellente naturale di Dinamys

Spray antizanzare Mys Z di Dinamys, repellente naturale a base di olio di melaleuca (tea tree) e aloe vera

Vai allo shop!