Dinamys informa

Alitosi e reflusso: cause, sintomi e rimedi naturali

foto di donna con reflusso gastroesofageo che provoca alitosi

Sapevi che alitosi e reflusso possono essere l’uno la conseguenza dell’altro? Avere l’alito cattivo è uno dei sintomi comuni del disturbo gastro-esofageo. Quando i succhi gastrici entrano in contatto con l’esofago, oltre a provocare un forte bruciore allo stomaco, rilasciano acidità nella bocca, causando un persistente alito cattivo. Dentifricio e collutorio possono solo mascherare il problema che, d’altronde, non ha origine nel cavo orale. Per fortuna, ci sono dei rimedi naturali molto efficaci nel combattere il reflusso, eliminando al contempo l’alitosi.

Perché alitosi e reflusso sono collegati? Le cause

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

RENononis – drenante, vie urinarie

A partire da 17,00
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orostom Complex – alitosi, disturbi gastroenterici

A partire da 32,00
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Floracarb – funzione digestiva, motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas

A partire da 19,00

Per rimediare al problema, dobbiamo prima capire i diversi meccanismi di interconnessione tra alitosi e reflusso gastro-esofageo:

  • Contenuto dello stomaco: a causa del reflusso, il contenuto dello stomaco (come succhi gastrici e cibo non ancora digerito) può risalire nell’esofago e alterare l’odore dell’alito.
  • Ulcere e infezioni: il reflusso può anche causare infiammazione nell’esofago, con la possibile comparsa di ulcere e infezioni che a loro volta provocano l’alitosi.
  • Composti volatili solforati: il reflusso gastro-esofageo può causare la corrosione della membrana mucosa che riveste l’esofago, provocando un aumento di alcuni batteri chiamati composti volatili solforati.

Ecco perché chi soffre del disturbo gastro-esofageo non riesce a migliorare la qualità dell’alito nonostante la corretta igiene orale e l’uso di palliativi, come caramelle o gomme da masticare rinfrescanti.

Altre cause dell’alito cattivo

Se è vero che l’alitosi è una conseguenza frequente in chi soffre di reflusso, può essere dovuta anche a diverse altre cause che nulla hanno a che fare con il processo di digestione. Alcuni banali problemi al cavo orale, ad esempio, provocano l’imbarazzante cattivo odore che tutti ben conosciamo. Ecco perché, oltre a fissare un appuntamento dal medico, è sempre importante fare una visita approfondita dal dentista.

Tra le principali cause dell’alitosi troviamo:

  • Carie
  • Gengiviti
  • Accumuli di tartaro
  • Ascessi o ulcere
  • Infiammazioni del cavo orale
  • Patina bianca sulla lingua
  • Problemi alla salivazione (salivazione eccessiva o troppo scarsa)

Ricordiamo che la corretta igiene della bocca prevede di lavarsi i denti dopo ogni pasto (o almeno due volte al giorno) e di visitare dentista e igienista dentale una o due volte l’anno.

Come prevenire il reflusso in modo naturale: stile di vita e alimentazione

illustrazione di uno stomaco sano e di uno stomaco con reflusso

 

Prevenire il reflusso gastroesofageo e l’alitosi è possibile adottando alcune semplici ma efficaci buone abitudini nello stile di vita e nella dieta.

Approfondiamoli entrambi.

Lo stile di vita

Come per molte altre condizioni, lo stile di vita può influire in modo positivo o negativo sulla severità del reflusso. In primis, la forma fisica. Se si è in sovrappeso, perdere alcuni chili aiuta a ridurre l’intensità dei sintomi e la frequenza con cui si manifestano.

Passiamo poi al fumo. Oltre a causare già di per sé l’alito cattivo, la nicotina provoca il rilassamento del LES (sfintere esofageo inferiore), ovvero quella piccola sezione dell’esofago che si apre quando ingeriamo, richiudendosi subito dopo il passaggio del boccone. Il malfunzionamento causato dal fumo permette al reflusso acido di passare dallo stomaco all’esofago.

Lo stress e nervosismo sono due altri forti alimentatori dell’acidità di stomaco. Ritmi frenetici, senso di oppressione, eccessive responsabilità, sonno irregolare, tutto grava sul fisico portandolo a uno stato infiammatorio che altera inevitabilmente la corretta digestione.

Altri consigli pratici da seguire in caso di reflusso:

  • Aspettare almeno 2 ore prima di coricarsi dopo aver mangiato
  • Dormire con la testa sollevata usando dei cuscini alti e rigidi, dei cuscini triangolari a cuneo, o con una rete a doghe regolabile in altezza
  • Evitare abiti stretti che possono comprimere lo stomaco peggiorando i sintomi del reflusso
  • Non fare attività fisica o sforzi intensi dopo i pasti
  • Masticare un chewing-gum può aiutare a diminuire il reflusso e rinfrescare l’alito

La dieta

Chi soffre di reflusso deve avere buona cura della propria alimentazione. Vanno prediletti cibi leggeri e facilmente digeribili, evitando tutto ciò che è grasso o fritto.  

Niente abbuffate. Al contrario, è buona norma fare piccoli pasti frequenti masticando lentamente.

Tra gli alimenti da evitare ci sono quelli acidi e/o speziati che possono danneggiare la mucosa gastrica provocando o peggiorando i sintomi della gastrite. Tra questi:

  • Pomodori
  • Agrumi
  • Cipolle
  • Aglio
  • Menta piperita
  • Cioccolato
  • Caffè e bevande con caffeina
  • Alcolici
  • Bevande frizzanti
  • Spezie e peperoncino

Incorporare alimenti ricchi di fibre nella propria dieta non solo è di supporto alla digestione ma ci aiuta a mantenere un peso sano. Sì anche all’acqua naturale, e non frizzante, che andrebbe bevuta abbondantemente (almeno 2 litri) nell’arco dell’intera giornata.

Le 7 piante officinali contro reflusso e alitosi

foto di donna con alitosi con mano davanti alla bocca

Oltre alle modifiche dello stile di vita e dell’alimentazione, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a gestire reflusso e alitosi. L’azione combinata di queste sette piante officinali va intercettare i singoli meccanismi d’innesco del problema e i sintomi (tra cui l’alitosi) per riportare equilibrio sia nello stomaco che nel cavo orale.

1. Alga bruna

L’alga bruna (Fucus vesiculosus), grazie alla presenza di alginati, forma un gel protettivo che riveste la mucosa gastrica, alleviando i sintomi del reflusso esofageo e proteggendo lo stomaco dall’acidità. Inoltre, il fucoidano presente nell’alga ha proprietà antibatteriche, il che contribuisce a ridurre la formazione di placca e tartaro, migliorando l’alito.

2. Gomma arabica (acacia Senegal)

L’acacia Senegal, nota comunemente anche come gomma arabica, ha proprietà emollienti e protettive che vanno a lenire le irritazioni del cavo orale e della mucosa gastrointestinale. La sua azione è particolarmente indicata in caso di stomatiti e gengiviti, anche perché la sua naturale viscosità le permette di restare adesa alla gengiva, proteggendola e trattandola.

3. Ortica

La clorofilla presente nell’ortica (Urtica dioica) ha proprietà deodoranti e contribuisce a ridurre l’alito cattivo causato da problemi digestivi. Inoltre, l’ortica possiede proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, utili per il trattamento delle ulcere gastriche.

4. Cannella

La cannella (Cinnamomum zeylanicum) ha una spiccata azione antimicrobica, in particolare nei confronti dei batteri responsabili della formazione della placca dentaria, del tartaro e delle carie. Contribuisce quindi a mantenere un’igiene orale ottimale e a prevenire l’alito cattivo.

5. Iperico (erba di San Giovanni)

L’iperico (Hypericum perforatum), anche noto come erba di San Giovanni, ha proprietà antinfiammatorie e lenitive utili per alleviare il dolore causato da afte, gengiviti e altri disturbi del cavo orale.

6. Camomilla

La camomilla (Matriacaria chamomilla) possiede proprietà antinfiammatorie naturali e lenitive che la rendono utile per il trattamento di infiammazioni della bocca e della gola. Vanta inoltre un’eccellente azione rilassante  che, a contatto con la muscolatura del tratto gastroesofageo, agevola la digestione alleviando così i sintomi del reflusso.

7. Alga clorella (clorofilla)

La clorofilla ottenuta dall’alga clorella ha in primis un’azione deodorante che contribuisce a ridurre l’alito cattivo causato dai problemi digestivi. Inoltre, favorisce la cicatrizzazione dei tessuti e ha proprietà epatoprotettive, particolarmente benefiche per chi soffre di reflusso gastrico.

Nota: l’utilizzo di questi rimedi naturali è generalmente sicuro, ma è sempre consigliabile consultare il medico o il farmacista prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o se si stanno assumendo altri farmaci.

Come eliminare alitosi e reflusso con Dinamys

flacone di orostom appoggiato su foglie di alga clorella

Orostom complex di Dinamys è una soluzione naturale completa per contrastare efficacemente reflusso e alitosi.

Grazie alla sinergia degli estratti vegetali accuratamente selezionati, questo prodotto agisce su più fronti:

  • l’Acacia Senegal e l’Hypericum perforatum creano in bocca una barriera protettiva, lenendo le irritazioni e il dolore, soprattutto in caso di lesioni o dopo estrazioni dentarie.
  • gli alginati del Fucus vesiculosus formano un gel che aderisce alla mucosa gastrica, proteggendola dall’acidità e riducendo il reflusso. Inoltre, il fucoidano inibisce la crescita di batteri nocivi, contribuendo a prevenire la formazione di placca e tartaro.
  • la cannella, l’ortica e la camomilla completano la formula, apportando proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e lenitive.

Assunto regolarmente, Orostom complex agisce sia a livello locale, sulla mucosa orale, sia a livello sistemico, favorendo una corretta digestione e contrastando l’alitosi. Formulato con ingredienti naturali, e senza l’aggiunta di conservanti o sostanze chimiche, è la scelta ideale per chi desidera un approccio delicato ma efficace per il benessere del cavo orale e dell’apparato digerente di adulti, bambini e animali domestici.

Prodotti correlati

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

RENononis – drenante, vie urinarie

A partire da 17,00
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orostom Complex – alitosi, disturbi gastroenterici

A partire da 32,00
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Floracarb – funzione digestiva, motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas

A partire da 19,00

 

Vai allo shop!

Soffri di alitosi e reflusso? Contattaci! I nostri esperti saranno felici di fornirti una consulenza gratuita.