Dinamys informa

Come calmare un cane spaventato: 6 consigli per tranquillizzarlo

cane spaventato nascosto sotto una coperta grigia

Il periodo delle feste si avvicina ma fuochi d’artificio, ambienti affollati, luci e rumori forti, o anche un semplice temporale, possono agitare moltissimo i pet di casa. E in questi casi cosa si fa? Come calmare un cane spaventato e aiutarlo a gestire quell’emozione così paralizzante? Nei prossimi paragrafi ti insegneremo sei semplici tecniche e strategie da poter utilizzare durante la crisi, così da goderti insieme a lui i momenti di festa.

Come calmare un cane spaventato da rumori forti, fuochi artificiali e confusione?

cane spaventato si nasconde sotto una coperta

Natale e Capodanno sono un’occasione per stare in compagnia, ma se brindisi e festeggiamenti sono un idillio per grandi e piccini, per i nostri amici a quattro zampe possono essere una grande fonte di stress.

Molti cani infatti hanno paura dei botti e dei rumori forti, che percepiscono come una minaccia. E proprio come gli esseri umani, anche i cani di casa mostrano la paura con una serie di comportamenti e sintomi fisici chiaramente “anomali”, più o meno accentuati in base al cane e al livello di ansia che sta provando.

Talvolta possono essere interpretati in modo sbagliato: ringhiare, mostrare i denti, abbaiare, non sono necessariamente segno di aggressività, potrebbero essere di paura. L’animale non si sta comportando male, si sta mettendo sulla difensiva perché si sente minacciato. Sgridarlo sarebbe controproducente, inoltre ferirebbe i suoi sentimenti.

Allo stesso modo, non tutti i cani vogliono essere presi in braccio. Alcuni preferiscono isolarsi e trascorrere quel momento così spaventoso in un ambiente che percepiscono come sicuro, lontani da tutti e da tutto.

E quindi, come calmare un cane spaventato nel modo giusto? Ecco alcuni consigli pratici:

1. Trova un luogo riparato

primo piano di naso di cane spaventato che spunta da sotto la coperta, luogo sicuro dove calmarsi

Tremori, guaiti, battiti accelerati, incontinenza, sono tutti segnali d’allarme che qualcosa proprio non va. Portiamolo lontano da ciò che ritiene una minaccia, un luogo dove può calmarsi. Ovviamente dipende dal rumore: se è un temporale, cerca di raggiungere casa il più in fretta possibile, o un luogo al coperto dove il rumore dei tuoni sia attenuato. Lo stesso vale per musica di concerti, traffico stradale particolarmente rumoroso o fuochi d’artificio.

Se invece siete a casa, portalo nel suo angolo preferito, dove ama andare a dormire e rilassarsi. Mi raccomando, non usare mai questo luogo per punirlo o sgridarlo: deve associarlo sempre e solo a un’emozione positiva. In questo modo potrai usarlo a tuo vantaggio in situazioni di necessità come quella della paura.

Stanza, kennel o cuccia che sia, lascia aperto. Non fare l’errore di chiuderlo dentro. Potrebbe sembrarti l’idea più sicura per lui, un luogo chiuso dove sentirsi protetto, dove nient’altro può attirare la sua attenzione agitandolo ulteriormente. Ma se chiudi la porta, potrebbe ferirsi cercando di uscire, quindi meglio lasciare a lui la decisione su cosa sia meglio fare e tenere aperto.

2. Distrailo con musica, giochi o cibo

cane spaventato si calma masticando un gioco in gomma

Non appena noti dei segni di nervosismo, usa delle distrazioni per prevenire l’attacco di panico. Ad esempio, potresti mettere della musica o dei rumori bianchi di sottofondo a coprire il suono che lo sta infastidendo. Oppure lo puoi distrarre con un gioco o del cibo. L’obiettivo è togliere il focus dall’elemento stressante offrendo qualcosa di positivo.

Dei giochi rompicapo o degli sniffing mat, i tappetini-gioco dove nascondere croccantini e altre leccornie, potrebbero essere un’ottima opzione in questi casi.

Se il cane è già troppo spaventato la tecnica della distrazione potrebbe rivelarsi poco efficace. La sua attenzione è completamente rivolta all’elemento spaventoso, i suoi naturali meccanismi di difesa hanno raggiunto il picco massimo.

Puoi comunque tentare ma non insistere troppo o potrebbe associare quell’attività, cibo o musica piacevole a un’emozione negativa.

3. Comportati normalmente

coppia di padroni che restano tranquilli per calmare il cane spaventato

I cani sono bravissimi a riconoscere il nostro stato d’animo, e spesso il loro comportamento è influenzato dal nostro. Se ci vedono tristi, vengono a consolarci. Se ci vedono agitati, cercano di calmarci. Ma se sono loro ad essere agitati e noi reagiamo con ansia, diventeranno ancora più nervosi.

Una delle cose più importanti da fare quando il nostro cane, adulto o cucciolo che sia, è spaventato da qualcosa, è mantenere la calma e fare finta che quel brutto rumore forte non esista.

Vedendo che su di noi non ha alcun effetto, anche il nostro amico a quattro zampe dovrebbe iniziare ad abbassare la guardia fino a rilassarsi più o meno completamente.

4. Rassicuralo

cane spaventato che viene abbracciato dal padrone per essere confortato

Non obbligarlo a stare in braccio se non vuole, non rincorrerlo per confortarlo, non costringerlo a stare nella stessa stanza dove sei tu (soprattutto se è proprio lì che c’è il rumore forte). Ma se il tuo cane ti cerca, rassicuralo nel modo che ritieni più adeguato:

  • Se non vuole essere toccato, parlagli. Digli cose rassicuranti, con un tono di voce calmo e un linguaggio del corpo rilassato. Rinforza la sua autostima, digli che è bravo e che non c’è niente di cui aver paura.
  • Se ti cerca con lo sguardo ma ha troppa paura a muoversi, prova a chiedergli di venire da te. Se dopo alcuni tentativi ancora non ci è riuscito, avvicinati tu lentamente. Inizia con delle carezze, e vedi come procede. Sarà lui a dirti di cosa ha bisogno, se di un abbraccio o solo di starti accanto.
  • Se quando ti avvicini lui si sposta, osserva. Forse vuole che lo segui in un’altra stanza per stare con lui. Cerca di interpretare il suo linguaggio non verbale e di non imporgli niente.

5. Usa l’aromaterapia

diffusore per aromaterapia per calmare un cane spaventato

Il numero rei recettori olfattivi sul naso dei cani è 40 volte quello umano. Un tartufo davvero di qualità, dato che è in grado di riconoscere gli odori circa 100.000 volte meglio di noi e ha anche un’eccellente memoria olfattiva. Ecco perché l’aromaterapia può essere un mezzo molto efficace per calmare un cane spaventato.

L’aromaterapia è una tecnica che utilizza gli oli essenziali delle piante per alleviare lo stress, l’ansia e migliorare il benessere psicofisico negli esseri umani e negli animali. Se vogliamo calmare un cane agitato, la potremo sfruttare in diversi modi, ad esempio:

  • Diffusori di oli essenziali: i diffusori vaporizzano gli oli essenziali in forma diluita nell’aria, creando un’atmosfera rilassante per i cani ansiosi e spaventati.
  • Spray agli oli essenziali: gli spray a base di oli essenziali possono essere utilizzati nell’ambiente, come un profumatore tradizionale, o spruzzati sui tessuti, dove permangono più a lungo, dando maggiori benefici all’animale. Nel caso di cani spaventati, li potremo usare nella cuccia, sulle coperte e sui cuscini dove dormono abitualmente, meglio ancora se sulle loro preferite.
  • Acqua profumata aromatherapy: spruzzata sul pelo del cane, l’acqua profumata per aromatherapy rilascia una profumazione molto delicata che non sempre il nostro naso è in grado di percepire, al contrario del suo. L’aroma lo accompagnerà per tutto il giorno, facendolo rilassare in modo naturale.

Gli oli essenziali vanno sempre utilizzati con accortezza perché sono iper-concentrati, e gli animali non devono mai entrarvi in contatto diretto né leccarli. Diluisci sempre con acqua o oli vettori sicuri per i cani. Se usi un diffusore, mettilo in alto, lontano dalla loro portata.

6. Integratori naturali

Gli integratori naturali possono aiutare un cane spaventato a calmarsi senza ricorrere ai farmaci. Sono particolarmente indicati nei cani fobici o molto ansiosi, perché possono essere usati come trattamento preventivo sul lungo periodo. Detto ciò, possono essere un’ottima risorsa anche durante i momenti di crisi.

Alcuni ingredienti, come la melissa, la valeriana, la camomilla, agiscono sul sistema nervoso riducendo l’ansia e il senso di agitazione. In base all’integratore scelto, potrai aiutarlo a tranquillizzarsi e a conciliare il riposo.

Come calmare un cane spaventato dai rumori forti con Dinamys

flacone e confezione dell'integratore naturale Quietum di Dinamys con biancospino, escolzia, melissa e tiglio

Integratore naturale ad azione calmante in gocce, Quietum – Dinamys

Gli integratori naturali offrono un approccio sicuro e non invasivo per alleviare il disagio emotivo nei cani, contribuendo a stabilizzare lo stato d’animo in situazioni stressanti come durante i fuochi d’artificio, i temporali o altri rumori forti, migliorando il benessere complessivo del tuo animale domestico.

Quietum è integratore naturale formulato appositamente per calmare i cani spaventati attraverso la sapiente combinazione di quattro erbe officinali:

  • Il biancospino: aiuta a modulare l’attività cardiocircolatoria e a ridurre la tensione psico-emotiva. Il biancospino è noto per avere effetti calmanti, riducendo l’irritabilità e agendo da blando sedativo. Assunto come integratore, promuove un senso di calma e benessere nei cani che stanno vivendo momenti di stress o paura.
  • L’escolzia: le parti aeree della pianta, come il fiore e lo stelo, contengono alcaloidi, fitosteroli, carotenoidi e flavonoidi che conferiscono all’escolzia le sue proprietà rilassanti. Gli alcaloidi agiscono sul sistema cardiaco abbassando la pressione e sul sistema nervoso centrale riducendo l’attività delle cellule della corteccia cerebrale. Ciò induce il rilassamento muscolare e stimola il sonno.
  • La melissa: grazie ai suoi flavonoidi e triterpeni, aiuta ad alleviare l’ansia e l’irritabilità. La melissa favorisce il sonno grazie alla sua azione sedativa e antispasmodica. Gli alcaloidi presenti nella pianta riducono l’attività delle cellule cerebrali, inducendo il rilassamento muscolare e stimolando il sonno.
  • Il tiglio: il tiglio può aiutare un cane spaventato a calmarsi grazie alle sue proprietà rilassanti sul sistema circolatorio. Gli elementi presenti nelle foglie e nei fiori, come flavonoidi, cumarine, oli essenziali, mucillagini e tannini, sono efficaci nell’abbassare la pressione, inducendo un senso di tranquillità e contribuendo a ridurre lo stress e l’ansia nel cane.

Somministrando 25 gocce due volte al giorno (o al momento del bisogno) potrai riportare la serenità in famiglia e goderti le feste insieme al tuo pet.

Scopri la linea Quietum di Dinamys

flacone integratore naturale effetto calmante Quietum di Dinamys, 50 ml

 

Vai allo shop!