Repellente per insetti naturale: tea tree oil vs citronella

Pensando a un repellente per insetti naturale in genere ci viene in mente la citronella. Il suo aroma gradevole e la sua presenza così diffusa nei prodotti in commercio, che siano candele o soluzioni per il corpo, l’ha resa talmente familiare da convincerci che è la migliore. Ma è davvero così? Perché, a guardare bene, non lo è affatto. Ed è la ricerca a dircelo: il tea tree oil (o “melaleuca”) è il repellente per insetti più efficace, soprattutto ad uso topico.
Perché abbiamo bisogno di repellenti per insetti
Ogni estate, una battaglia silenziosa si combatte sulla nostra pelle. Da un lato ci siamo noi, che vogliamo solamente rilassarci all’aria aperta. Dall’altro, ci sono sciami di insetti che cercano il nostro sangue per completare il loro ciclo riproduttivo.
Questa danza ancestrale tra prede e predatori si è evoluta per milioni di anni, ma solo recentemente abbiamo iniziato a comprendere la biochimica degli attrattori che ci rende così irresistibili agli occhi (o meglio, ai sensori olfattivi) delle zanzare e di altri insetti.
Lo studio del 2018 “Aedes aegypti Mosquitoes Detect Acidic Volatiles Found in Human Odor Using the IR8a Pathway” è riuscito a identificare i composti specifici nel nostro sudore che attirano le zanzare più comuni.
Una scoperta che ci ha permesso di studiare anche il modo in cui i repellenti naturali possono interferire efficacemente con questi meccanismi di attrazione.
Perché la melaleuca è un repellente per insetti migliore della citronella: 5 ragioni
Il tea tree oil (Melaleuca alternifolia) e l’olio di citronella (Cymbopogon nardus) possiedono entrambi proprietà repellenti, ma le loro composizioni chimiche raccontano storie molto diverse.
1. L’efficacia incostante della citronella
- La citronella: la citronella (i cui composti principali sono il citronellale e il geraniolo) è stata la prima ad essere eletta come la regina dei repellenti naturali. Tuttavia, nel tempo è stato dimostrato che la composizione della citronella presenta una significativa variabilità stagionale, con conseguente efficacia incostante a seconda del periodo di raccolta.
- Il tea tree oil: il tea tree oil, d’altra parte, mantiene un profilo chimico sorprendentemente stabile grazie all’alto contenuto di terpinen-4-olo e 1,8-cineolo. Questi composti, come evidenziato nella ricerca, mantengono la loro struttura e funzione anche in condizioni ambientali variabili, garantendo un’azione repellente costante nel tempo.
2. La durata dell’effetto
Il fattore tempo è decisivo quando si parla di protezione contro gli insetti.
In linea generale, il tea tree oil ha dimostrato di mantenere un’efficacia repellente di 4-6 ore, contro le 2-3 ore della citronella.
Il segreto di questa protezione prolungata risiede nella struttura molecolare dei monoterpeni presenti nel tea tree oil, che evaporano più lentamente e creano una barriera olfattiva persistente che continua a confondere i sensori delle zanzare anche dopo ore dall’applicazione.
3. L’ampio spettro di azione
Mentre la maggior parte dei repellenti si concentra principalmente sulle zanzare, il mondo degli insetti molesti è molto più vasto. Zecche, pappataci, e persino alcune specie di formiche possono rappresentare una minaccia per il nostro benessere.
Una ricerca pionieristica pubblicata su Medical and Veterinary Entomology nel 2022, ha testato diversi oli essenziali contro 12 specie di artropodi ematofagi. I risultati hanno mostrato che il tea tree oil offre una protezione ad ampio spettro, efficace contro l’86% delle specie testate, mentre la citronella ha mostrato efficacia significativa solo contro il 62% degli insetti esaminati.
Questa versatilità rende il tea tree oil particolarmente prezioso per chi viaggia in aree tropicali o subtropicali, dove la diversità di insetti vettori di malattie è maggiore.
4. Il tea tree oil crea un ambiente ostile per gli insetti
Il nostro corpo ospita un ecosistema microscopico di batteri, funghi e altri microrganismi che formano il microbioma cutaneo.
Recenti scoperte suggeriscono che la reale efficacia di un repellente potrebbe dipendere non solo dalla sua azione diretta, ma anche da come interagisce con questa comunità microbica sulla nostra pelle.
Nel 2023, un team dell’Università di Sydney ha rivelato che il tea tree oil non solo repelle direttamente gli insetti, ma modifica temporaneamente la composizione del microbioma cutaneo, favorendo la proliferazione di batteri che producono composti naturalmente repellenti.
I terpeni presenti nell’olio favoriscono specie batteriche come gli Staphylococcus epidermidis che producono acidi grassi volatili sgradevoli per le zanzare, creando una barriera protettiva vivente che persiste anche quando l’olio stesso è evaporato.
La citronella, oltre ad avere un’azione repellente diretta inferiore alla melaleuca, non ha mostrato alcuna capacità di influenzare positivamente il microbioma, limitando la sua efficacia alla mera presenza fisica sulla pelle.
5. I benefici extra del tea tree oil
Mentre ci concentriamo sulla capacità di tenere lontani gli insetti, è importante considerare che questi oli naturali entrano in contatto con la nostra pelle, il nostro organo più esteso.
Il tea tree oil offre un vantaggio significativo in questo senso, grazie alle sue documentate proprietà benefiche aggiuntive, ovvero quelle antimicrobiche e antinfiammatorie.
Il tea tree oil è un caso raro di sostanza multifunzionale.
Da una parte, respinge attivamente gli insetti e, al contempo, prepara la pelle a reagire meglio in caso di punture, riducendo il rischio di infezione e limitando la risposta infiammatoria.
La citronella, pur essendo generalmente sicura per l’uso topico, non offre niente di tutto ciò.
Allora perché la citronella è così diffusa?
Se è stato scientificamente dimostrato che la melaleuca è il repellente naturale più efficace, perché vengono commercializzati molti più repellenti naturali a base di citronella?
Beh, questa è proprio un’ottima domanda!
Ci sono diverse ragioni che la rendono meno appetibile commercialmente rispetto alla citronella:
- Profumazione più gradevole: la citronella ha un aroma fresco, erbaceo e agrumato generalmente percepito come piacevole dalla maggioranza delle persone. Il tea tree oil, invece, ha un odore più forte e pungente, il che può risultare meno attrattivo.
- Costi di produzione: le piante di citronella hanno una resa di olio essenziale per ettaro decisamente maggiore rispetto alla melaleuca. Ciò si traduce in una migliore opportunità per le aziende che, da una parte, risparmiano sui costi di produzione e, dall’altra, possono vendere i prodotti a prezzi bassi massimizzando sui ricavi. La combinazione ideale per prodotti di largo consumo.
- Familiarità: la citronella è stata commercializzata come repellente fin dagli anni ’40, creando una forte associazione mentale con la protezione dagli insetti nel consumatore medio. Al contrario, il tea tree oil è entrato nel mercato occidentale principalmente come prodotto medicale/cosmetico, e solo i consumatori più esperti ne conoscono le incredibili proprietà repellenti.
- Versatilità nelle formulazioni: la citronella si presta particolarmente bene all’incorporazione in candele, incensi, spray e diffusori per l’ambiente grazie alla sua capacità di dispersione nell’aria.
- Marketing: decenni di operazioni di marketing hanno consolidato l’immagine della citronella come “la” soluzione naturale contro le zanzare. Cambiare questa percezione è difficile perché l’essere umano è fortemente condizionato dalle proprie abitudini, oltre che dalle tradizioni.
La scienza supporta la maggiore efficacia del tea tree oil come repellente sulla pelle, ma questi fattori pratici, economici e culturali continuano a favorire la diffusione della citronella sia nei prodotti per l’ambiente (come candele e diffusori) che per l’uso topico, creando una situazione in cui il prodotto più efficace non è effettivamente quello più commercializzato.
Mys Z Difesa Spray: il repellente per insetti alla melaleuca di Dinamys

Mys Z Difesa Spray, repellente per insetti naturale a base di melaleuca, aloe vera, acido ialuronico e glicerina di Dinamys.
Quando la scienza incontra la natura, nascono soluzioni eccezionali come Mys Z Difesa Spray, il repellente che sfrutta l’efficacia dimostrata della melaleuca contro gli insetti.
A differenza dei prodotti di largo consumo, la sua formulazione avanzata non si limita a proteggere dalle punture ma lenisce (aloe vera) e idrata (acido ialuronico) offrendo anche un’azione emolliente e antiossidante grazie alla glicerina.
La molecola attiva della melaleuca penetra negli strati cutanei, garantendo una barriera protettiva duratura che altri repellenti naturali non possono offrire.
Applicare Mys Z Difesa Spray è semplice: basta agitare il flacone e nebulizzare il prodotto sul corpo o nell’ambiente più volte al giorno. La sua efficacia prolungata ti permette di goderti le tue attività all’aperto senza preoccupazioni, offrendo una protezione duratura contro zanzare, mosche e altri insetti sia per te che per i tuoi amici a quattro zampe.
Trasforma ogni momento all’aperto in un’esperienza davvero piacevole con Mys Z Difesa Spray.
Prodotti correlati
Hai domande sulla melaleuca come repellente per insetti? Contattaci! I nostri esperti saranno felici di fornirti una consulenza gratuita.
Bibliografia:
- “Development of Melaleuca oils as effective natural‐based personal insect repellents” – Australian Journal of Entomology
- “Antiparasitic Activity of Tea Tree Oil (TTO) and Its Components against Medically Important Ectoparasites: A Systematic Review” – PubMed Central
- “Aedes aegypti Mosquitoes Detect Acidic Volatiles Found in Human Odor Using the IR8a Pathway” – Current Biology