7 rimedi naturali per dermatite atopica che non conoscevi

Scavando tra i rimedi naturali per la dermatite atopica ci siamo imbattuti in un’interessante ricerca scientifica che ha messo a confronto i risultati di decine di tecniche alternative, complementari o “dimenticate” utilizzate per trattare questa condizione dalle cause ancora misteriose, ma senza dubbio fastidiosa per chi ne è affetto. In questo articolo esploreremo quelle più promettenti ed efficaci.
Esistono rimedi naturali per la dermatite atopica?
Come cita lo studio scientifico del 2015 “Alternative, complementary and forgotten remedies for atopic dermatitis” a cura di Allison L. Goddard e Peter A. Lio, la dermatite atopica è forse la condizione della pelle più studiata dalla medicina alternativa.
Se da una parte la sua eziopatogenesi non è del tutto compresa, questa dermatosi infiammatoria cronica e intermittente, associata a una morbilità significativa, è sempre più diffusa e si manifesta spesso senza cause evidenti, aprendo la strada a molte interpretazioni errate.
Dall’integrazione vitaminica alla scelta dei tessuti, questo studio ha esplorato numerosi rimedi naturali che potrebbero portare grande giovamento nella vita di chi è affetto da questa condizione.
Scopriamone alcuni.
1. Tessuti speciali (e non)
Molti pazienti con dermatite atopica non tollerano la lana — e non è solo una questione di comfort. Studi clinici confermano che indossare tessuti come cotone o seta può ridurre il prurito e migliorare l’assorbimento degli emollienti.
Negli ultimi anni, sono stati sviluppati “tessuti funzionali” avanzati, progettati per supportare la gestione dell’eczema: si va da capi trattati con agenti antimicrobici come argento e zinco, fino a indumenti infusi con olio di borragine per idratare la pelle e ripristinare i lipidi.
Una strada davvero promettente che in futuro potrebbe essere accessibile su larga scala migliorando così la quotidianità di chi soffre di dermatite atopica.
2. Acqua e balneofototerapia
Immergersi in acque termali ricche di minerali, come quelle del Mar Morto o delle sorgenti francesi di Avène, non è solo un’esperienza rilassante, ma potrebbe offrire veri benefici per chi soffre di dermatite atopica.
Studi clinici mostrano miglioramenti significativi nei sintomi e nella qualità della vita grazie alla combinazione di bagni terapeutici e graduale esposizione al sole.
Il segreto? Minerali che riducono l’infiammazione, modulano il sistema immunitario e contrastano la colonizzazione da Staphylococcus aureus.
Per chi non può permettersi una vacanza curativa, esiste un’alternativa: la balneofototerapia, ovvero bagni in acqua salata (con sali del Mar Morto) abbinati a fototerapia UVB. Questa combinazione si è dimostrata significativamente più efficace rispetto alla sola fototerapia.
3. Bendaggi umidi
I bendaggi umidi, o wet-wraps, ottimizzano il livello d’idratazione della pelle e danno sollievo immediato nei casi di dermatite atopica da moderata a grave.
La tecnica consiste nell’applicare uno strato di crema emolliente (ad esempio a base di aloe vera) o medicata su pelle umida, avvolgere con uno strato bagnato di garza, poi coprire con uno strato asciutto. Si lascia agire per alcune ore o tutta la notte.
Questo sistema migliora la condizione della barriera cutanea, aumenta l’idratazione della pelle e riduce i danni da grattamento.
Attenzione però a un possibile effetto collaterale: la follicolite, favorita dall’umidità che aumenta la carica batterica sulla pelle. Soluzioni naturali, ad esempio l’uso di oli naturali antimicrobici (come quello di cocco), meritano ulteriori studi.
4. Oli naturali
Gli oli naturali possono fare molto di più che idratare: alcuni, come l’olio di semi di girasole, hanno dimostrato effetti antinfiammatori e riparatori della barriera cutanea grazie all’alto contenuto di acido linoleico.
Cautela, invece, all’uso cutaneo dell’olio di oliva. Secondo uno studio clinico, l’uso topico potrebbe danneggiare la barriera cutanea causando rossori e compromettendo l’idratazione.
La vera rivelazione, invece, è stato l’olio di cocco vergine, che unisce azione emolliente, antibatterica contro lo Staphylococcus aureus e proprietà antinfiammatorie naturali.
In uno studio su bambini con dermatite atopica, l’olio vergine di cocco ha ridotto i sintomi del 68%, contro il 38% dell’olio minerale.
Un risultato davvero sorprendente che dimostra che, se scelto con attenzione, l’olio vegetale può essere una vera terapia naturale.
5. Climatoterapia
Clima e temperatura influenzano profondamente la dermatite atopica. Uno studio americano ha scoperto che nelle zone con alta umidità, temperatura elevata e minore uso di riscaldamento vi era una minore incidenza di casi di eczema.
Da qui è nata la climatoterapia, ovvero soggiorni terapeutici in luoghi dal clima ideale, per migliorare la condizione della pelle riducendo al contempo l’uso di corticosteroidi. Nel corso degli anni, oltre 39.000 pazienti hanno trovato beneficio da questo trattamento-vacanza. E dopo 12 mesi, il 64% di loro mostrava ancora segni di miglioramenti.
Tra i luoghi ideali per godere dei benefici della climatoterapia per la dermatite atopica c’è il Mar Morto, le cui acque e il clima sono noti per ridurre secchezza, desquamazione e infiammazione della pelle.
Anche alcune terme, come quelle in Trentino, offrono protocolli terapeutici specifici per la dermatite atopica che possono includere bagni e vaporizzazioni.
6. Crioterapia (o semplicemente ghiaccio)
Dal mare alla montagna, fino al freddo estremo: la crioterapia a -110*C ha mostrato potenziale nel ridurre il prurito intenso, ma ovviamente rimane una soluzione non praticabile.
Tuttavia ciò dimostra che perfino semplici impacchi di ghiaccio possono offrire sollievo temporaneo dai sintomi della dermatite.
7. Agopuntura e ipnosi
Anche se agopuntura e ipnosi sono metodi che si scontrano spesso contro un muro di scetticismo (e forse anche un po’ di timore), entrambe possono rivelarsi efficaci per trattare i sintomi della dermatite atopica.
Nello specifico, l’agopuntura può aiutare a ridurre la sensazione di prurito nelle persone affette da questa fastidiosa condizione.
Da una parte, lavora sul dolore nervoso e sulla modulazione del prurito, ma dall’altra dona un beneficio olistico al corpo, facendo diminuire i livelli di stress e promuovendo un senso generale di benessere.
L’ipnosi, invece, agisce sulla riduzione dello stress e sulla nostra reazione comportamentale alla condizione. Ad esempio, potrebbe aiutarci a non grattarci, evitando di peggiorare l’irritazione cutanea.
Dato che la dermatite atopica è reattiva allo stress, sedute di ipnosi, magari unite a terapie di rilassamento come yoga, aromaterapia e meditazione, possono davvero aiutare chi ne è soggetto.
Sia l’agopuntura che l’ipnosi sono totalmente sicure e prive di rischi.
Il rimedio naturale per la dermatite atopica di Dinamys
Helirù Plus di Dinamys è un fluido cicatrizzante naturale formulato per offrire un sollievo efficace ma delicato alla pelle sofferente, inclusa quella affetta da dermatite atopica.
Grazie alla sinergia di ingredienti selezionati come l’olio di mandorle dolci, l’aloe vera e l’elicriso, Helirù Plus aiuta a lenire il prurito, ridurre l’infiammazione e favorire la rigenerazione della barriera cutanea.
- L’olio di mandorle dolci: ricco di acidi grassi e vitamina E, nutre in profondità, riduce la secchezza e rafforza la barriera cutanea compromessa.
- L’olio essenziale di tea tree: apporta una naturale azione antibatterica, utile per contrastare le frequenti colonizzazioni da Staphylococcus aureus.
- L’elicriso: possiede potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che aiutano a calmare irritazioni cutanee e favorire la rigenerazione della pelle atopica.
- L’aloe vera: idrata intensamente, lenisce il prurito e accelera la guarigione grazie ai suoi effetti antinfiammatori, immunomodulanti e cicatrizzanti naturali.
- Il rusco: migliora la microcircolazione cutanea e riduce rossori e gonfiori, contribuendo a lenire l’infiammazione tipica della dermatite atopica.
- La glicerina e la gomma di xantano: garantiscono un’idratazione profonda e duratura.
Delicato, sicuro, facile da applicare, Helirù Plus è privo di cortisonici e può essere usato quotidianamente da adulti e bambini, anche durante le fasi di remissione, per mantenere la pelle morbida, protetta e in equilibrio.
Prova Helirù Plus di Dinamys: la tua pelle merita un po’ di sollievo!
Prodotti correlati
Hai domande sui rimedi naturali per dermatite atopica? Contattaci! I nostri esperti saranno felici di fornirti una consulenza gratuita.