Dinamys informa

Irritazioni cutanee: i benefici della curcuma per la pelle

Dettaglio di braccio con irritazioni cutanee

Le irritazioni cutanee possono essere trattate e prevenute grazie alla curcuma. La curcumina, il principio attivo più importante della spezia, è infatti un potente antinfiammatorio, antimicotico e antiossidante che può donare grande beneficio alla pelle, rendendola non solo più sana ma anche più bella. 

Che effetto ha la curcuma sulla pelle e le irritazioni cutanee?

cucchiaio d'argento immerso nella polvere di curcuma

La curcuma, spezia dorata estratta dal rizoma dell’omonima pianta, è stata utilizzata da secoli per scopi medicinali, oltre che culinari. 

Popolare come rimedio per disintossicare il fegato in modo naturale, può donare incredibili benefici anche per la salute della pelle, sia ad uso topico che (meglio ancora) come integratore.

Proprio questo argomento è stato l’oggetto di centinaia di studi, tra cui “Potential of curcumin in skin disorders”, che cita:

“Ci sono sempre più evidenze scientifiche dell’efficacia della curcumina nel trattamento di numerose condizioni della pelle (…) di origine infiammatoria, neoplastica e infettiva.” 

Ma quali sono queste condizioni, esattamente?

Approfondiamole insieme.

Dermatite atopica (eczema)

Caratterizzata da pelle secca, prurito intenso, arrossamenti e irritazioni cutanee, la dermatite atopica può affliggere persone di tutte le età, manifestandosi spesso già dall’infanzia. 

In Asia, l’uso della Curcuma longa per trattare l’eczema è pratica ormai consolidata.

La curcumina ha la capacità di ridurre l’attività delle cellule T, particolari globuli bianchi coinvolti nelle reazioni allergiche collegate alla dermatite atopica. 

Proprio la ricerca in oggetto ha testato l’efficacia di una crema a base di estratto di erbe e curcuma evidenziando un miglioramento in diversi sintomi dell’eczema. 

Al contrario dei rimedi topici, assumere integratori di curcuma permetterebbe al corpo di rafforzarsi, diventando più resistente a disturbi infiammatori come la dermatite atopica, alleviando al contempo la sintomatologia generale.

Dermatite seborroica (forfora)

La curcumina offre un approccio naturale alla gestione della dermatite seborroica. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre il rossore e il prurito al cuoio capelluto tipici della condizione, mentre l’azione antimicrobica inibisce la crescita di funghi, come il Malassezia furfur, spesso coinvolti nella dermatite seborroica.

Inoltre la curcuma, agendo come antiossidante, protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo a ripristinare la barriera cutanea.

Creme e lozioni a base di curcuma possono essere applicate direttamente sulle zone interessate mentre l’uso combinato degli integratori può fornire benefici a lungo termine sia sulla condizione che sull’intero organismo.

shampoo Aura aloe e miele di Opimo

Aura, shampoo doccia nutriente e lenitivo con Aloe, Miele e oli essenziali di Arancio dolce e Cannella, di Opimo.

Psoriasi

La psoriasi è una patologia autoimmune della pelle che porta alla formazione di chiazze scure con scaglie pruriginose in tutto o parte del corpo. 

Uno studio ha testato una formula in gel contenente curcuma all’1% dimostrando progressi significativi della condizione infiammatoria. Anche altri studi hanno evidenziato l’efficacia della curcumina nel prevenire la psoriasi, notando come rallentasse l’attivazione dei canali di potassio nelle cellule T, che hanno un ruolo chiave nel processo d’innesco di questa patologia.

Guarigione delle ferite

Rimedi topici e orali di curcuma hanno dato esito positivo nel trattamento delle ferite in pazienti sani e affetti da patologie (come il diabete) o condizioni cutanee (come l’acne). In questo senso, il suo principio attivo agisce su diversi fronti:

  • inibisce l’infiammazione
  • riduce lo stress ossidativo
  • stimola la produzione di collagene

Studi in vitro e non hanno evidenziato la capacità della curcuma di favorire la riepitelizzazione, ovvero la formazione di nuovo tessuto nelle zone danneggiate o lacerate, accelerando così il processo di guarigione di una ferita. 

Se attualmente l’uso topico in questo senso risulta più efficace, gli esperti hanno sottolineato che l’assunzione orale dà all’organismo una maggiore capacità di reagire in caso di ferite, riducendo al contempo anche il rischio di sviluppare infezioni.

Acne

La curcumina possiede eccellenti proprietà antibatteriche in grado di inibire la crescita di batteri come lo Staphylococcus aureus e il Propionibacterium acnes, i principali responsabili delle infezioni cutanee associate all’acne.

Inoltre, la curcuma è un antinfiammatorio naturale potente che permette di ridurre il rossore e il gonfiore tipici delle lesioni acneiche. 

La sua azione antiossidante protegge le cellule cutanee dai danni causati dai radicali liberi, il che favorisce la guarigione della pelle lesionata.

Ultimo, ma certo non per importanza, lo studio evidenzia come la curcuma aumenta la risposta immunitaria riducendo la produzione di sostanze infiammatorie che contribuiscono allo sviluppo dell’acne. In particolare, la curcumina è in grado di inibire la produzione di TNF-alfa e IL-1beta, due citochine coinvolte nel processo infiammatorio.

L’uso localizzato si rivela più efficace nel trattamento della pelle, mentre gli integratori prevengono la comparsa dell’acne e, in generale, migliorano la risposta dell’organismo nel contrastare gli sfoghi acneici.

Cumeca: l’integratore naturale di curcumina di Dinamys

Cumeca, integratore naturale di curcuma, meliloto e camomilla, utile per prevenire e contrastare irritazioni cutanee e affezioni della pelle.

CUMECA di Dinamys è l’integratore naturale a base di curcuma, meliloto e camomilla, che offre un approccio altamente efficace contro le irritazioni della pelle e altre affezioni cutanee, senza l’aggiunta di sostanze chimiche.

Perché abbiamo scelto di combinare queste piante officinali?

  • Curcuma: antiossidante, antinfiammatorio, antimicotico, aiuta a ridurre rossore, gonfiore, prurito e promuove la rigenerazione dei tessuti.
  • Camomilla: dalle proprietà lenitive e calmanti, aiuta a lenire le irritazioni e favorisce il ripristino della barriera cutanea.
  • Meliloto: il meliloto contribuisce a migliorare la microcircolazione cutanea, favorendo la guarigione dei tessuti grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e vasoprotettrici.

Tre soli ingredienti ad alta biodisponibilità che permette agli attivi di venire assorbiti rapidamente dall’organismo, garantendo un’efficacia ottimale.

La sinergia di questi composti vegetali naturali fa di Cumeca un alleato prezioso per chi soffre di:

  • dermatite
  • eczema
  • psoriasi
  • acne
  • irritazioni cutanee in generale

Migliora la salute della pelle, rafforza l’organismo e ottieni un aspetto più sano grazie a Cumeca. Con 24 gocce 1-2 volte al giorno potrai notare i primi risultati già dopo poche settimane. 

Prodotti correlati

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Epato3 – detox, funzionalità del fegato

A partire da 18,00
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Cumeca – antinfiammatorio, antiossidante

A partire da 17,00
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Floracarb – funzione digestiva, motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas

A partire da 19,00

 

Vai allo shop!

Hai domande sulle irritazioni cutanee o sugli effetti benefici della curcuma per la pelle? Contattaci! I nostri esperti saranno felici di fornirti una consulenza gratuita.