Dinamys informa

Come prendersi cura delle articolazioni di un cane anziano a casa

veterinario controlla le articolazioni di un cane anziano

Con l’arrivo della vecchiaia, le articolazioni del nostro cane hanno bisogno di qualche cura in più rispetto a quando non era che una giovane irrefrenabile palla di pelo. Lo vedremo rallentare il passo, fare fatica a compiere certi movimenti, perfino il cuscino dove dormire può diventare un tormento. Cosa fare, allora? Come ci si può accorgere se il cane soffre di problemi alle articolazioni, e come aiutarlo a stare meglio?

Come riconoscere problemi alle articolazioni in un cane anziano

illustrazione di cane dal veterinario: riconoscere i sintomi di problemi articolari nel cane

Anche se i problemi alle articolazioni possono colpire a qualsiasi età, nei cani anziani sono un problema da preventivare e monitorare con l’aiuto del proprio veterinario di fiducia. È parte del normale processo di invecchiamento: le ossa non sono più forti come un tempo, la cartilagine si assottiglia, esattamente come accade agli esseri umani.

Ma, al contrario delle persone, i nostri amici quadrupedi non possono comunicare a parole se un arto fa male. Dobbiamo essere noi ad accorgerci che qualcosa non va.

A cosa fare attenzione?

Ecco alcuni dei sintomi tipici dei problemi alle articolazioni nei cani:

  • difficoltà ad alzarsi e a sedersi
  • difficoltà o riluttanza a fare le scale
  • perdita di interesse in attività che un tempo gli piacevano (correre, saltare, giocare)
  • zoppia
  • difficoltà a mantenere l’equilibrio
  • movimenti rigidi
  • cambiamenti di umore (apatia, nervosismo, irritabilità, inappetenza)
  • leccamento eccessivo in una certa parte del corpo (spesso corrispondente al punto dolente)
  • lamenti quando si muove

Oltre a questi segnali nel comportamento, ovviamente sono molto importanti gli aspetti fisici: gonfiore o deformità articolare, dolore al tatto, riduzione della mobilità.

Quali patologie possono affliggere le articolazioni di un cane?

L’artrosi e l’artrite reumatoide sono forse le malattie articolari più comuni tra i cani anziani. Causano molto dolore, di tipo cronico, e l’infiammazione riduce sensibilmente la mobilità dell’animale.

Un’altra patologia che debilita le articolazioni del cane è la displasia dell’anca e/o del gomito. Alcune razze, in particolare di taglia grande (come il Cane Corso, il Mastino Napoletano ma anche Rottweiler, Labrador, Golden Retriever e Pastore Tedesco), sono più predisposte a sviluppare queste due malformazioni congenite.

Comuni fra i cani anziani sono anche la lussazione della rotula, che può causare dolore e zoppia intermittente, e la rottura del legamento crociato come conseguenza di un infortunio.

Come prendersi cura delle articolazioni di un cane anziano: 6 consigli

padrona abbraccia cane anziano con problemi articolari

Non appena notiamo che il nostro cane anziano inizia a manifestare comportamenti strani, che possono tradire dolore o fastidio a causa di un problema alle articolazioni, lo dobbiamo portare dal veterinario.

Non sempre dei segnali sospetti sono indicatori di una patologia. Ad esempio, quel leccamento insistente su una zampa potrebbe essere dovuto a punture di insetti che gli causano prurito, o a una piccola ferita che brucia. Ma solo un professionista può determinare veramente se siamo in presenza di qualcosa di più serio.

Ovviamente, seguiremo i suoi consigli. Una volta a casa, però, ci sono alcune cose che possiamo fare per aiutare il nostro fedele amico a stare meglio, a vivere in modo più confortevole nonostante i problemi alle articolazioni.

1. Attenzione al peso

Chiunque abbia un animale sa quanto possano essere convincenti quei due occhioni sgranati in cerca di biscotti o porzioni extra di cibo, ma il sovrappeso (che già dovrebbe essere evitato a priori) mette ancora più stress sulle quattro zampe, aumentando dolore e sintomatologia generale della patologia.

Alcune semplici regole per l’alimentazione corretta di un cane anziano:

  • scegli alimenti specifici per un cane senior
  • limita le porzioni (e nessun bis)
  • scegli snack salutari e naturali
  • nessun assaggio di quello che stai mangiando

Chiedi al tuo veterinario una valutazione del peso del tuo cane, e fatti spiegare quanto cibo dovrebbe consumare giornalmente secondo le sue condizioni e il suo metabolismo. Ricorda che ogni cane, soprattutto nella fascia senior, ha esigenze specifiche. Non andare a occhio, non farti consigliare da amici “esperti di cani” e prendi le risorse online solo come un indicatore generale.

2. Scegli l’alimento giusto

Un cane anziano ha esigenze diverse di quelle di un cucciolo o di un adulto. Per questo dobbiamo predisporre una dieta in linea con il suo nuovo fabbisogno energetico, con un alimento per cani senior che sia di alta qualità, completo, con la giusta quantità di vitamine e minerali.

In questa fascia d’età dovremmo anche considerare la presenza di eventuali patologie o allergie alimentari. Cerchiamo petfood specifici, ad esempio crocchette formulate per il supporto renale o di tipo ipoallergenico, o ipocalorico, sulla base di quello che consiglierà il veterinario dopo la visita.

3. Somministra integratori

Gli integratori naturali assunti regolarmente supportano l’organismo del nostro cane anziano affetto da disturbi articolari in molti modi, dal sentire meno dolore al facilitare i movimenti favorendo la lubrificazione delle articolazioni e riducendo i processi infiammatori.

Una volta stabilito insieme al veterinario la condizione di cui soffre il nostro amico a quattro zampe, possiamo scegliere i composti attivi più in linea con le sue specifiche esigenze.

Omega-3, artiglio del diavolo e curcuma, ad esempio, sono eccellenti antinfiammatori naturali.

Ma anche altre piante, forse meno note, possono essere altrettanto efficaci, come nel caso della Boswellia serrata, che non solo si distingue per la potente azione antidolorifica ma è anche ottima nel contrastare i processi infiammatori alla base della condizione.

4. Mantienilo attivo ma senza esagerare

È vero, un cane che ha problemi alle articolazioni probabilmente non ha voglia di muoversi. Ma per stare in salute, l’ideale è mantenere un minimo di esercizio fisico quotidiano.

Facciamo passeggiate lente, focalizziamoci sulle esperienze olfattive invece che sulle corse sfrenate. Se necessario, possiamo ricorrere a dei supporti per gli arti posteriori, anteriori o delle quattro zampe per fare un po’ di ginnastica e mantenere viva la muscolatura.

In alcuni casi anche il nuoto può essere un’ottima soluzione per i cani che soffrono di artrite o altre problematiche articolari. Un’attività completa, a basso impatto, che permette all’animale di bruciare calorie con poco sforzo fisico e divertirsi.

Meglio scegliere centri con personale attrezzato per le esigenze del nostro cane, evitiamo di farlo nuotare in mari o laghi, sarebbe troppo poco prudente data l’elevata pericolosità di alcune variabili (correnti, temperatura dell’acqua, fondali dalla superficie irregolare).

5. Fallo stare comodo

L’attività fisica è importante ma il riposo non è da meno. Un cane che soffre di problemi articolari potrebbe non trovare più comode le sue vecchie cucce preferite.

Questo capita soprattutto per quelle molto imbottite e con poco supporto, magari con il bordo alto. Una volta sdraiati, il peso non viene distribuito uniformemente e le articolazioni ne soffrono, oltre a causare dolore.

Inoltre è difficile mantenere l’equilibrio su qualcosa di gonfio e soffice: alzarsi sulle quattro zampe può risultare in una brutta caduta.

E il bordo alto? È come un gradino. Se le articolazioni fanno male, meglio scegliere cuscini bassi dotati di robusto antiscivolo, con un materassino ortopedico o fatti a brandina, dove la superficie traforata favorisce il ricircolo dell’aria.

6. Aiutalo a muoversi in casa

Anche muoversi in casa può non essere più così facile, ma noi possiamo aiutarlo a godersi gli spazi senza troppa fatica con qualche piccolo e semplice accorgimento:

  • Pavimenti: marmo, piastrelle e parquet sono tutte superfici lisce dove è difficile camminare se si hanno dei problemi alle articolazioni. Ma il problema può essere ovviato stendendo delle passatoie antiscivolo a collegare i diversi ambienti della casa e le stanze in cui trascorre del tempo. Se la casa è su più piani, o molto grande, può essere opportuno farlo stare solo su un piano e chiudere le porte delle stanze dove non l’accesso è difficoltoso.
  • Toilette: un cane anziano con problemi articolari cerca di trattenere i bisogni il più possibile perché fatica ad alzarsi dalla cuccia e camminare fino alla zona toilette. In alcuni casi questo si traduce in bisognini fatti addosso, esperienza che per l’animale è anche piuttosto umiliante. Un’idea semplice ma efficace è di mettere dei tappetini assorbenti vicino a dove dorme, così non dovrà fare molta strada per liberarsi.
  • Salire e scendere: salire e scendere dal divano, dalla macchina, dai gradini, tutto diventa più doloroso e spaventoso quando si ha male alle articolazioni. Facilitiamo i suoi movimenti aggiungendo rampe o scalette adeguati ai suoi problemi di deambulazione.
  • Scale: come prima cosa, osserviamo bene il nostro cane e mettiamo dei cancelletti alle scale che possono essere pericolose per la sua incolumità. Ad esempio, passando vicino a una gradinata senza protezione potrebbe perdere l’equilibrio e cadere facendosi molto male. Meglio attrezzarsi con meccanismi di sicurezza che non è in grado di sbloccare (in modo volontario o accidentale). E quando fare le scale è indispensabile, meglio aiutarlo o prenderlo in braccio.

Come prendersi cura delle articolazioni di un cane anziano con Dinamys

Articola di Dinamys, integratore naturale in capsule per il benessere delle articolazioni a base di Boswelia serrata, Curcuma, Salice, Artiglio del diavolo e Partenio

Articola di Dinamys è un integratore in capsule 100% naturale, formulato con un’armoniosa combinazione di Boswellia, Curcuma, Salice, Artiglio del diavolo e Partenio, elementi preziosi per la salute delle articolazioni del tuo cane, soprattutto se anziano. 

Questa sinergia offre un approccio completo, potente e delicato per prevenire e trattare i problemi articolari: 

  • Boswellia serrata: con la sua azione antinfiammatoria mirata, lenisce dolori e gonfiori
  • Curcuma: potente antiossidante, protegge le cellule e contribuisce a ridurre l’infiammazione
  • Salice: antidolorifico naturale, offre un sollievo immediato dai sintomi della condizione infiammatoria
  • Artiglio del diavolo: con le sue proprietà analgesiche, modula la percezione del dolore e sfiamma l’area interessata
  • Partenio: contribuisce a regolare la risposta infiammatoria dell’organismo

Il segreto dell’efficacia di Articola di Dinamys non è solo la sinergia degli ingredienti di cui è composto ma l’elevata biodisponibilità degli attivi vegetali, che permettono un assorbimento totale dei composti organici indispensabili a supportare la funzionalità articolare, migliorando la mobilità e donando al tuo cane una vita più attiva e serena. 

Scegli Articola di Dinamys. Bastano poche settimane di assunzione regolare per notare i primi miglioramenti sia sulla mobilità che sul benessere generale del tuo amico a quattro zampe.

Contattaci su WhatsApp per avere indicazioni sulla posologia più adatta al tuo cane.

Prodotti correlati

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Articola compresse – funzionalità articolare, antinfiammatorio

A partire da 34,00
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Articola capsule – funzionalità articolare, antinfiammatorio

A partire da 22,50

 

Vai allo shop!

Hai domande sulla giusta cura delle articolazioni del tuo cane anziano? Contattaci! I nostri esperti saranno felici di fornirti una consulenza gratuita.